Soggiornare in hotel a Lugano ci permetterà di conoscere la passione e il cuore infusi nel vino di qualità del Canton Ticino
La cultura del vino in Ticino - parte terza
Il Merlot del Ticino: un vino di qualità
Il buon vino, quello di buona qualità, fatto con passione e cuore, rappresenta certamente uno dei piaceri della vita, e rientra a buon diritto
nel novero delle cose che deliziano il palato.
Lo stesso Giovenale ci ha tramandato il detto latino Mens sana in corpore sano (lett. mente sana in un corpo sano),
e un vino come il Merlot del Ticino, accompagnato dai pasti e bevuto con la dovuta moderazione, è certamente un prodotto che contribuisce a mantenere sano
il proprio corpo e, di riflesso, la propria mente.
Trascorrendo il nostro periodo di soggiorno in hotel a Lugano, avremo modo saggiarne le qualità.

Se soggiornate in hotel a Lugano e siete dei veri appassionati del vino, è d'obbligo una visita alle cantine presenti nei pressi di Lugano,
magari nel periodo delle ferie estive o autunnali, dove in alternativa al soggiorno in hotel a Lugano potete optare per la nostra struttura La Residenza,
con i suoi 37 monolocali e bilocali dotati di ogni comfort, tranquillità e riservatezza.
Nella città di Lugano, sulle sponde dell'omonimo lago, è possibile gustare il vino Merlot, seduto al tavolo di uno dei numerosi locali di ristorazione,
a pranzo o cena, o semplicemente per un aperitivo accompagnato da un Merlot bianco, servito fresco.

Fatti storici e cifre
- Risale al 1831 l'inizio delle attività della famiglia Valsangiacomo, la casa vinicola più antica del Canton Ticino
- Alderige Fantuzzi (1872-1957) ) emiliano di Rio Saliceto, è il padre dell'introduzione del ceppo di Merlot e della diffusione del vino Merlot in Canton Ticino
- Con il decreto legislativo del 1906 viene dato l'avvio all'opera di ricostruzione dei vigneti partendo dai ceppi importati di Merlot
- Nell'anno 1929 nasce in località Giubiasco la prima cantina sociale del Ticino
- E' 217 il numero di cantine presenti in Canton Ticino (dati del 1995-2005)
- 1'040 ettari la superficie viticola totale (registro vigneti, 2004)
- Nell'anno 2006 viene segnato un traguardo importante nella storia del Canton Ticino: il vino Merlot compie 100 anni. Tale ricorrenza
viene celebrata nel corso di tutto l'anno 2006 da un fitto calendario di eventi
- Nel 2006, in occasione della celebrazione del centenario, vede la luce la pubblicazione di un volume da collezione (250 pagine) interamente dedicato
alla storia del vino Merlot del Canton Ticino (edizioni Salvioni), la cui presentazione avviene nel mese di maggio dello stesso anno
- La filiera produttiva ticinese è molto peculiare. Sono infatti più di 150 i produttori di vino che svolgono l'attività di vinificazione a tempo pieno
o parziale, mentre sono numerosi i viticoltori che svolgono tale attività per hobby, limitandosi a vendere le uve prodotte prevalentemente alle grandi cantine
- Esistono 3 cantine di dimensioni sufficientemente grandi, gestite dai produttori di vino, mentre sono una quindicina i produttori e negozianti
di vini di dimensioni di poco inferiori. La struttura di ciascuna è comunque più che adeguata per far fronte adeguatamente al mercato internazionale (dagli 800 a 10'000 quintali di uva ciascuna)
Trascorrere un periodo di soggiorno in hotel a Lugano offre opportunità straordinarie per un turismo enogastronomico senza pari!