Il vino Merlot del Canton Ticino si è sviluppato lungo un periodo di cento anni di storia collettiva ma anche di storie personali, intrise di impegno e
determinazione nel far rinascere una produzione vinicola che era stata quasi completamente distrutta alla fine dell'800 a causa della filossera.
Quindi, lo sviluppo del Merlot del Canton Ticino è stato un'azione di gruppo dei ticinesi, che con determinazione e a prezzo di sacrifici affatto indifferenti,
sono riusciti, non solo a ricreare una filiera produttiva che era andata perduta, ma a renderla persino più fiorente e qualitativamente superiore.
Tipico delle attività di gruppo che vengono coordinate in modo omogeneo, tipico del popolo.
Durante il vostro soggiorno in hotel a Lugano vi accorgerete molto presto del sentimento di gruppo, patriottico, che lega gli abitanti del Canton Ticino.
Un sentimento talvolta celato, ma onnipresente in tutte quelle attività relative alla sopravvivenza e sviluppo del Cantone.
Questa è la ragione per cui il vino Merlot del Canton Ticino è considerato da molti intenditori come uno dei migliori vini adel Mondo: è il risultato di un paziente, costante e determinato sforzo di gruppo.
Come tutti i prodotti di grande storia e qualità, l'origine del vino Merlot presenta alcuni tratti incerti e leggendari.
Iniziamo dai fatti storicamente accertati.
Intorno alla fine del diciannovesimo secolo in tutta Europa imperversò una vera e propria "epidemia" di filossera, un minuscolo insetto che devastò
buona parte dei vigneti del continente. I vigneti del Canton Ticino subirono la stessa sorte.
A partire dagli inizi del '900, intorno al 1904
- a seguito della sagacia e dell'entusiastica iniziativa dell'emiliano Alderige Fantuzzi - presero piede i primi esperimenti per far ripartire la viticoltura nel Canton Ticino.
Dopo una serie di tentativi, si iniziò con alcuni barbatelli o ceppi di Merlot, arrivati dalla regione di Bordeaux in Francia.
L'esperimento fu coronato dal successo e negli anni successivi, grazie al lavoro e sacrificio di molti, il Merlot divenne il vitigno più coltivato e apprezzato in tutto il Canton Ticino.
Invece tratti incerti e leggendari riguardano la sua origine precedente e il significato del nome attribuitogli.
Sebbene sia assodata la sua origine bordolese, per qualche studioso il vino Merlot trarrebbe le sue origini persino nella regione francese della Guienna,
se non addirittura nei Paesi Baschi, in Spagna.
Le ipotesi sull'origine del nome sono persino più colorite.
Esistono differenti ipotesi che attribuiscono l'origine del nome «Merlot» al vino principe del Ticino, tra le quali due sono le più accreditate.
La prima ipotesi afferma che il termine deriva dalla parola «merlo» l'uccello le cui piume hanno lo stesso colore dell'acino di uva maturo di questo vino;
la seconda ipotesi, più colorita nel confermare la derivazione del nome del vino dalla parola «merlo», afferma che l'acino d'uva da cui si produce il Merlot,
essendo una delle prime uve che maturano, sono anche le prime che il merlo mangia, da qui il nome Merlot.
Durante il vostro soggiorno in hotel a Lugano, vi renderete conto che lo sviluppo del vino Merlot del Ticino è prima di tutto la storia di alcuni uomini determinati, che grazie alla loro perseveranza hanno saputo risollevarsi e risollevare una parte della filiera produttiva del Canton Ticino. Sono i ritratti di uomini che hanno contribuito a scrivere la storia del Merlot in Ticino, tracciando con grande forza i primi, fondamentali, segni nella terra di quello che diventerà uno straordinario successo.
Un soggiorno in hotel a Lugano offre l'opportunità di vivere un turismo enogastronomico senza pari. Oppure presso la nostra struttura La Residenza, la migliore e più conveniente alternativa ad soggiorno in hotel a Lugano.